Perché costituire una holding? Vantaggi strategici per l’imprenditore in fase di cessione aziendale
In un contesto economico sempre più competitivo e incerto, la pianificazione strategica è diventata fondamentale per gli imprenditori italiani, soprattutto in vista di un possibile passaggio generazionale o di una cessione d’azienda. Tra gli strumenti più efficaci e sottoutilizzati c’è la holding, una struttura societaria che può rappresentare un potente alleato in ottica di crescita, continuità e valorizzazione dell’impresa.
Holding: di cosa si tratta?
La holding è una società (spesso una S.r.l.) creata per detenere partecipazioni in una o più società operative. Può essere costituita per ragioni patrimoniali, fiscali, organizzative o strategiche, e si rivela particolarmente utile quando un imprenditore vuole semplificare la gestione del proprio patrimonio aziendale e personale.
In parole semplici, invece di detenere direttamente le quote della società operativa, l’imprenditore possiede il 100% di una holding che, a sua volta, detiene il 100% (o una quota rilevante) della società operativa.
Perché costituire una holding: i vantaggi per l’imprenditore
1. Ottimizzazione fiscale in fase di cessione
Uno dei principali vantaggi della holding riguarda il regime fiscale applicabile alla plusvalenza generata dalla vendita di una partecipazione. Se la cessione è effettuata dalla holding, e non direttamente dall’imprenditore persona fisica, è possibile usufruire del regime PEX (Participation Exemption), che consente di detassare fino al 95% della plusvalenza realizzata, a patto che siano rispettati alcuni requisiti (tra cui: partecipazione posseduta da almeno 12 mesi, iscritta tra le immobilizzazioni, ecc.).
Questo significa che, anziché subire un’imposizione IRPEF ordinaria sulla plusvalenza (che può arrivare al 43%), si paga un’imposta effettiva molto più bassa (generalmente intorno al 1.3%-2%).
2. Pianificazione del passaggio generazionale
La holding permette di gestire in modo ordinato e graduale il trasferimento generazionale della ricchezza aziendale. È possibile, ad esempio, trasferire ai figli le quote della holding (spesso con strumenti come donazione con patto di famiglia), lasciando però all’imprenditore il controllo operativo sulle società sottostanti, grazie alla possibilità di stabilire diversi diritti patrimoniali e amministrativi.
Questo consente di garantire continuità e stabilità, mantenendo coerenza nella governance e agevolando l’ingresso delle nuove generazioni.
3. Protezione del patrimonio e segregazione dei rischi
Costituire una holding consente di separare il patrimonio personale dell’imprenditore dai rischi operativi della società. Gli asset più strategici (immobili, brevetti, liquidità) possono essere detenuti dalla holding, mentre le attività operative – più esposte a rischi commerciali – rimangono in società separate. In questo modo si crea una barriera protettiva a favore del patrimonio familiare.
4. Facilitazione di operazioni straordinarie (M&A)
In ottica di vendita dell’impresa o apertura a investitori esterni, la presenza di una holding semplifica notevolmente la struttura societaria, offrendo maggiore flessibilità nella negoziazione.
Ad esempio, l’imprenditore può decidere di cedere solo una parte della società operativa, mantenendo il controllo tramite la holding. Oppure può vendere l’intera partecipazione detenuta dalla holding, incassando i proventi nella holding stessa e reinvestendoli in altri progetti senza intaccare direttamente il proprio patrimonio personale.
Un esempio concreto
Pensiamo a un imprenditore che, dopo 30 anni di attività, decide di vendere la propria PMI a un fondo di investimento. Se detiene la partecipazione in modo diretto, la plusvalenza sarà soggetta a tassazione ordinaria IRPEF. Se invece avesse costituito una holding almeno 12 mesi prima, la vendita della società operativa genererebbe una plusvalenza detassata al 95% (PEX), consentendo di liberare risorse finanziarie per nuovi investimenti o per gestire con serenità la successione familiare.
Quando conviene costituire una holding?
La creazione di una holding ha senso in diversi scenari, in particolare:
- Se stai valutando la cessione della tua azienda nei prossimi 2-5 anni.
- Se vuoi razionalizzare la struttura societaria in vista del passaggio generazionale.
- Se possiedi più società operative e desideri gestirle in modo unificato.
- Se intendi investire in nuovi business mantenendo separati i flussi patrimoniali.
Va però sottolineato che la costituzione di una holding deve essere pianificata con attenzione, con il supporto di esperti legali e fiscali. La struttura va calibrata sugli obiettivi dell’imprenditore, e i benefici fiscali devono sempre essere accompagnati da una logica economica e strategica.
Conclusione: una leva per la continuità e la crescita
La holding non è uno strumento per pochi: è una soluzione concreta, flessibile e sempre più diffusa, capace di accompagnare l’imprenditore nella gestione del patrimonio, nella cessione dell’azienda e nel delicato passaggio generazionale.
In Perpethua affianchiamo ogni giorno imprenditori che si pongono domande sul futuro della loro impresa. Valutiamo insieme le opzioni, costruiamo strutture efficienti e accompagniamo ogni fase del processo, con l’obiettivo di garantire continuità, crescita e serenità.